Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tramonto o trasfigurazione del Cristianesimo?

| FALCONARA M. - Un Convegno internazionale sul tema della laicità tra attualità, riflessione teologico-filosofica e politico-sociale

Da giovedì 23 a sabato 25 novembre, la rivista “Filosofia e Teologia” e l’Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, in collaborazione con Centro Universitario di Cultura e Pratica Filosofica “Falconara Filosofia”, promuovono il Convegno internazionale Laicità, terzo appuntamento del ciclo di convegni itineranti “Tramonto o trasfigurazione del cristianesimo?”.

Il Convegno si situa sullo sfondo della più ampia tematica che da un quinquennio ispira i lavori della rivista “Filosofia e Teologia” circa il senso e il destino del cristianesimo nell’odierno contesto culturale occidentale, un contesto segnato dalla secolarizzazione, dall’accentuarsi dello spirito critico e libertario dell'illuminismo e post-modernismo, dall’affermazione del nichilismo, della globalizzazione, del multiculturalismo…

Il tema della laicità s’inserisce in tale orizzonte problematico con una nota di forte attualità e una netta valenza teoretica, non solo teologico-filosofica ma anche politica e sociale.
I relatori – Francesco TRANIELLO, Barbara HENRY, Valerio ONIDA, Barbara RANDAZZO, Sàndor FAZAKAS, Giuseppe RUGGIERI e Biagio DE GIOVANNI – si confronteranno da posizioni diverse su quattro questioni chiave: laicità del cristiano (questione teologica); laicità del laico (questione filosofico-illuministica); laicità dello Stato e religione civile (questione politica moderna e post-moderna); nozione moderna di laicità (questione storica).

L'AISFET, Associazione Italiana per gli Studi di Filosofia e Teologia, nata nel 1999 per iniziativa di un gruppo di studiosi di filosofia e di teologia, promuove la diffusione della cultura di carattere filosofico-teologico tramite conferenze, seminari, convegni, pubblicazioni scientifiche. Ne è presidente il Prof. Ugo PERONE dell’Università del Piemonte Orientale.
Con sede presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno, l’AISFET – presente su tutto il territorio nazionale tramite una rete di redazioni locali – pubblica “Filosofia e Teologia”, rivista interdisciplinare di dialogo tra credenti e non credenti su tematiche filosofiche, religiose e teologiche, edita dalle Edizioni Scientifiche Italiane.
www.filosofiaeteologia.it

Il Centro Universitario di Cultura e Pratica Filosofica “Falconara Filosofia”, creato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane dell’Università di Macerata in collaborazione con il Comune di Falconara Marittima, promuove il rilancio delle attività di insegnamento e ricerca filosofica in sedi decentrate da quelle accademiche.
Con sede a Falconara Marittima, il Centro – diretto da Giovanni FERRETTI dell’Università di Macerata – organizza convegni e giornate di studio, cicli di lezioni per studenti universitari, laboratori e seminari per insegnanti, master, eventi culturali e promuove l’attivazione di un centro di studio sul counseling filosofico.
refema@comune.falconara-marittima.an.it



Tramonto o trasfigurazione del Cristianesimo?
Laicità
23-25 novembre 2006
Falconara Marittima (Ancona)
Centro Cultura “Pergoli”

Giovedì 23 novembre ore 15,15
Saluti Roberto SANI – Magnifico Rettore dell’Università di Macerata
Riccardo RECANATINI – Sindaco di Falconara Marittima
Emanuele LODOLINI – Assessore alla Cultura e Turismo di Falconara
Ugo PERONE – Presidente dell’AISFET
Giovanni FERRETTI – Direttore del Centro “Falconara Filosofia”
Introduzione ai lavori Ugo PERONE – Università del Piemonte Orientale
Presiede Giovanni FERRETTI – Università di Macerata
15,30 Francesco TRANIELLO – Università di Torino
Peregrinazioni storiche della laicità
16,30 Barbara HENRY – Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Laicità e conflitti identitari nelle democrazie contemporanee
17,15 Discussione generale

Venerdì 24 novembre ore 9,15
Presiede Salvatore NATOLI – Università di Milano-Bicocca
9,15 Valerio ONIDA – Presidente emerito della Corte Costituzionale
Barbara RANDAZZO – Università di Milano
“Le laicità": alla ricerca del nucleo essenziale di un principio
10,45 Sàndor FAZAKAS – Theological University Debrecen
Kirche und Staat im Kontext einer postsozialistischen Gesellschaft in Umbruch (Chiesa e stato nel contesto di una società postsocialista in trasformazione)
11,30 Discussione generale

Venerdì 24 novembre ore 15,00
Presiede Maria Cristina BARTOLOMEI – Università degli Studi di Milano
15,00 Giuseppe RUGGIERI – Studio Teologico di Catania
Riflessioni teologiche in margine alla concezione contemporanea della laicità
16,00 Biagio DE GIOVANNI – Istituto Universitario Orientale di Napoli
Che cosa significa oggi laicità
16,45 Discussione generale

Sabato 25 novembre ore 9,15
Presidenza Ugo PERONE – Università del Piemonte Orientale
9,15 Interventi e discussione conclusiva
11,00 Assemblea dell’AISFET

Comitato scientifico: Ugo PERONE, Giovanni FERRETTI, Giuseppe ZARONE, Nynfa BOSCO, Sergio ROSTAGNO, Maria Cristina BARTOLOMEI, Mario RUGGENINI, Salvatore NATOLI, Giuseppe RAZZINO, Elisabetta BARONE, Adriano FABRIS, Armido RIZZI, Leonardo SAMONÀ, Carla DANANI

16/11/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati