Oggi approvata la carta di Palazzo Valentini
| ROMA - Il corposo documento, che sarà reso pubblico nel pomeriggio di oggi, raccoglie le suggestioni emerse dal Convegno
Al termine del Convegno “La Provincia di Roma per il 60° dell’UNESCO” , previsto per le ore 14
sarà approvato un documento finale che prenderà il nome di “Carta di palazzo Valentini”, dedicato al ruolo delle Provincie nella gestione, organizzazione della fruizione e nello sviluppo dei patrimoni unescani.
Il corposo documento, che sarà reso pubblico nel pomeriggio di oggi, raccoglie le suggestioni emerse dal Convegno e sviluppa in dettaglio i principi che possono dirigere l’azione delle Provincie e degli altri Enti Territoriali intermedi in particolare sotto l’ottica dello sviluppo turistico che deve essere caratterizzato da un’accentuata sostenibilità.
I Patrimoni italiani, che nelle ultime settimane sono stati sotto l’attenzione dei media, specie per alcune situazioni che hanno destato reazioni della società civile, possono e debbono essere gestiti realizzando ogni forma possibile di sinergia e coordinamento al livello locale, subregionale, regionale e nazionale al fine di garantire la migliore conservazione e trasmissione alle generazioni future, il diritto di tutti a goderne e fruirne e lo sviluppo armonico e sostenibile delle comunità che ne sono fortunate depositarie.
La Carta di Palazzo Valentini, che contiene anche un dettagliato elenco di possibili azioni positive, si conclude con un appello alle autorità politiche del Paese perché vengano accelerati i processi di ratifica delle Convenzioni unescane (Convenzione sul Patrimonio immateriale, Convenzione sul Patrimonio subacqueo, Convenzione sulla Diversità delle espressioni culturali) non ancora portati a termine dal nostro Paese.
|
31/10/2006
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati