Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Fare la finanziaria per un Comune è come fare “i conti annuali“per una famiglia

San Benedetto del Tronto | Certo, ci sono famiglie e famiglie, come naturalmente ci sono Comuni e Comuni.

di Arch. Piernicola Cocchiaro*

Da sinistra: il critico d'Arte Melloni e l'arch. Cocchiaro


Ci sono famiglie più interessate a spendere per “apparire” e quindi più attente ai vestiti ed alla “macchina” e famiglie interessate invece a spendere per “crescere” e quindi più attente a tutto ciò che possa consentire il loro sviluppo.

Una famiglia saggia, sa bene che i propri figli non crescono solo con i vestiti più o meno griffati, ma hanno bisogno soprattutto di istruzione e cultura e la stessa famiglia, sa bene che in caso di crisi economica, deve ridurre le spese destinate all'”apparire” piuttosto che quelle destinate al “crescere”.
La stessa cosa succede per i Comuni, solo che evidentemente il nostro non fa parte della categoria delle “famiglie sagge”.

Obbediente infatti fino in fondo a quanto stabilito dal “Patto di stabilità” ed alla finanziaria, che lo obbligano alla riduzione delle spese correnti, il nostro Comune, attualmente amministrato da tecnici, ha deciso infatti e senza assolutamente sentire il parere dei propri cittadini, che è più importante spendere i loro soldi per “apparire” piuttosto che per “crescere”.

Ecco quindi che di colpo, il Commissario straordinario ed il Dirigente dei Servizi finanziari, con l'avvallo del Segretario generale facente funzione, decidono da soli, che tra i 57 milioni di Euro di spese previste per il 2006, non se ne possono prevedere appena 20 mila, per consentire la sopravvivenza dei tre più importanti eventi culturali “storici” della nostra città, grazie ai quali in 10 anni San Benedetto è diventata uno dei più grandi poli culturali della Regione Marche.

Vengono cancellati in un sol colpo non solo la Rassegna “Scultura Viva” che si tiene ogni anno al molo sud e che fino ad oggi ha dato alla città ben 80 sculture, non solo il “Premio Libero Bizzarri” ed il “Festival Ferrè” entrambi di importanza nazionale, ma anche anni e anni di sacrifici, di lavoro, di passione e di impegno dei relativi organizzatori che hanno sempre creduto nel valore della cultura come presupposto di crescita della nostra città.

Certo che la delusione è proprio grande, ma lo è di più la rabbia, perchè non si capisce proprio come mai e con quale diritto è stato deciso di “salvare” Miss Italia che da sola costa 190 mila Euro (380 milioni di Lire) e di “far morire” invece tre eventi culturali che insieme ne costano appena 20 mila (Quaranta milioni di Lire).

E comunque, visto che oltre ai 190 mila Euro del Comune, gli organizzatori di Miss Italia ricevono finanziamenti anche dalla Provincia e dalla Regione, non si poteva ridurre di 20 mila Euro il contributo comunale e con questi 20 mila salvare i tre eventi culturali cancellati?

A me personalmente dispiace proprio tanto che qualcuno abbia deciso per conto mio che i soldi che do al Comune sotto forma di tributi siano usati per una manifestazione come Miss Italia e mi auguro che la prossima Amministrazione possa rivedere da subito, non appena eletta, le scelte fatte e chiedere alla città democraticamente, attraverso i suoi portavoce, se preferisce spendere i suoi soldi per “apparire” o per “crescere”.

*Presidente dell'Associaz. “l'altrArte”, organizzatrice di “Scultura Viva”

08/04/2006





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati