Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Concerto dell’Immacolata in Vaticano

| SENIGALLIA - La Diocesi partecipa all’organizzazione del Concerto dell’Immacolata in Vaticano per il 150° anniversario della proclamazione del dogma

La Postulazione per la Canonizzazione del Beato Pio IX, ovvero la Diocesi di Senigallia, partecipa all’Organizzazione del Concerto dell’Immacolata in Vaticano che si svolgerà domani in Aula Paolo VI – Sala Nervi con inizio alle 19,00, nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione. Celebrazioni che vedono la Diocesi di Senigallia ed in particolar modo la Curia Vescovile – Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici, impegnata in prima fila, con varie attività culturali tra cui la mostra “Tutta Bella” presso la Pinacoteca Diocesana, per il fatto che la definizione dogmatica dell’Immacolata Concezione venne imposta proprio dal Papa senigalliese Mastai Ferretti, Pio IX. "La Beatissima Vergine – sancì dogmaticamente il Beato Pio IX con la bolla Ineffabilis Deus – nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio concessole da Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, fu preservata immune da ogni macchia di peccato originale".

Un motivo di soddisfazione dunque questa partecipazione all’organizzazione di un evento così importante che vede impegnati realtà quali La Fondazione pro Musica e Arte Sacra, L’Associazione Internazionale Amici della Muscia Sacra, con l’alto Patrocinio di Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Francesco Marchiano Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano, l’Ambasciata di Spagna presso al Santa Sede e la partecipazione straordinaria del soprano Montserrat Caballé.

Il programma del concerto prevede nella prima parte alcune arie in omaggio a Maria tra cui l’Ave Maria di Giuseppe Verdi e nella seconda parte composizioni dedicate a Pio IX tra cui l’inno a Pio IX di Rossigni dirette dal Maestro Mons. Pablo Colino con la partecipazione dei Cori dell’Accademia Filarmonica Romana della Cappella Giulia e dell’Orchestra “Amici dell’Armonia”. I due brani finali eseguiti saranno “L’estasi di Maria” di Massenet e “Inno Pontificio” di Gounod. L’ingresso al concerto consentito dalle ore 17,30 è gratuito. www.diocesisenigallia.it

06/12/2004





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati